La rendita NASPI
Il lavoratore frontaliere, indipendentemente dalla sua nazionalità, ha diritto a richiedere l’indennità di disoccupazione nel proprio Stato di residenza (art. 65, Reg. Ue 883/04). Il frontaliere residente in Italia ha pertanto diritto a richiedere l’indennità di disoccupazione “NASPI” erogata dall’INPS.
- Calcolo e misura: la rendita NASPI sarà pari al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni se questa è inferiore ai 1’221,44 €.
- Se la retribuzione media è superiore al predetto importo, la rendita NASPI sarà pari a 916,08 € a cui sommare il 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e 1’221,44 €.
- In ogni caso l’importo dell’indennità non potrà superare il limite massimo di 1.328,76 €. A partire dal primo giorno del quarto mese di fruizione, all’indennità si applicherà una riduzione del 3% per ciascun mese.
Il sindacato OCST assiste i lavoratori frontalieri in disoccupazione che devono richiedere l’indennità di disoccupazione in Italia. Presso le nostre sedi potrai infatti trovare i professionisti del Patronato INAS Svizzera il quale offre gratuitamente il servizio di presentazione telematica della domanda NASPI. Mettiti nelle mani di un esperto e fissa un appuntamento nella sede più vicina a te!
Per effettuare la domanda di disoccupazione NASPI per frontalieri sono necessari questi documenti:
- – Fotocopia carta d’identità e codice fiscale.
- – Copia lettera di licenziamento.
- – Copia permesso di lavoro G/L.
- – Attestato del datore di lavoro internazionale e Trattamento di disoccupazione in Svizzera. I due moduli vanno fatti compilare al datore di lavoro; è necessaria una copia dei moduli per ciascuno dei datori di lavoro avuti in Svizzera negli ultimi quattro anni [Scarica l’attestato internazionale ] [Scarica il Trattamento di disoccupazione in Svizzera]
- – Il modulo PD U1 compilato dalla Cassa disoccupazione OCST; per ottenerlo è necessario presentare :
> gli attestati compilati correttamente dal datore di lavoro
> il formulario “Richiesta di rilascio del modulo PD U1“
> la copia del documento d’identità - Non serve l’appuntamento e possono anche essere inviati per e-mail presso le seguenti sedi: CLICCA QUI
- I lavoratori frontalieri in disoccupazione con figli minori e/o coniuge a carico devono presentare un’autocertificazione dello stato di famiglia e le attestazioni di reddito dell’intera famiglia degli ultimi due anni oltre alla carta d’identità e al codice fiscale del coniuge e/o di ogni figlio [scarica modello].
- I lavoratori in malattia/infortunio con contratto a tempo indeterminato devono presentare la domanda NASPI solo una volta chiuso il caso di malattia/infortunio o comunque terminata la copertura salariale da parte dell’assicurazione. Sarà necessario presentare la dichiarazione di fine copertura salariale rilasciata dall’assicurazione svizzera e il certificato di idoneità al lavoro rilasciato dal proprio medico curante [scarica modello].
- Gli interessati che in passato hanno aperto una partita IVA devono presentare al momento della domanda Naspi una dichiarazione dell’Agenzia delle Entrate attestante la cessazione di tale attività oppure che il reddito presunto di tale partita Iva per l’anno in corso non supererà i 4800,00 € lordi.
- Dopo l’inoltro della domanda di disoccupazione è necessario iscriversi entro 15 giorni ai Centri per l’impiego (o presso le altre strutture convenzionate con i servizi di ricollocamento regionali).
- Per i lavoratori dell’edilizia e rami affini: al fine di evitare penalizzazioni per il diritto al prepensionamento, è necessario rilasciare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al Lavoro (DID) subito il primo giorno lavorativo immediatamente successivo alla fine del rapporto di lavoro. Per maggiori info contatti il suo consulente sindacale.